MADE IN ITALY – Il fondatore di Yoox: “E’ digitale il futuro dell’eccellenza dell’artigianato italiano”
“Chi riuscirà a combinare l’artigianalità di certe manifatture con le nuove tecnologie avrà successo”. E’ questo il futuro visto da Federico Marchetti, fondatore di Yoox e amministratore delegato di Yoox Net-a-Porter (YNAP), azienda italiana e tra i principali player a livello internazionale specializzata nel settore delle vendite online di beni di moda, lusso e design. In un’intervista pubblicata oggi su ‘la Repubblica’, Marchetti indica nelle tecnologie digitali lo strumento per preservare e valorizzare l’eccellenza dell’artigianato made in Italy e per dare un futuro di lavoro ai giovani.
leggi la news
STUDI – Nella pandemia +5,8 miliardi euro e-commerce (+31,6%), 6 MPI del food su 10 reagiscono, diversificando i canali di vendita
L’analisi dei dati sul commercio al dettaglio pubblicati dall’Istat venerdì scorso conferma il proseguimento della crescita a doppia cifra delle vendite di e-commerce. A settembre 2020 le vendite di commercio elettronico salgono del 24,9% rispetto ad un anno prima. Nei mesi caratterizzati dall’emergenza per il coronavirus, tra marzo e settembre 2020, le vendite cumulate sono salite del 31,6%, equivalente a 5.771 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Una nostra precedente analisi ha evidenziato che vi sono 122 mila le MPI in più che, per reagire alla pandemia, hanno venduto il proprio prodotto in Rete.
COVID 19 – Il nuovo Dpcm del Governo con tre aree di criticità del Paese e le specifiche misure restrittive
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Dpcm, e la successiva Ordinanza del Ministero della Salute, prevedono la suddivisione delle Regioni italiane in tre aree di criticità nelle quali si applicano specifiche misure restrittive.
COVID 19 – Il Governo vara il Decreto Ristori bis. Nuove misure per le imprese colpite dalle restrizioni anti-contagio
Il Governo ha approvato stanotte il Decreto Ristori bis che contiene un ulteriore stanziamento di risorse destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché con ulteriori misure connesse all’emergenza in corso.
POLITICA – Confronto con Ministra Bonetti e On. Moretto: ‘Misure ad hoc per imprenditrici e conciliazione lavoro-famiglia’
Il Family Act va integrato con misure ad hoc a sostegno delle madri imprenditrici, per aiutarle a conciliare lavoro e famiglia, e più in generale, con le risorse del Recovery Fund, va rafforzata la partecipazione femminile all’imprenditoria, incentivando la creazione di micro e piccole imprese e sostenendone la competitività e l’accesso al credito.
Lo sollecita Donne Impresa Confartigianato, il Movimento che rappresenta 84.630 imprenditrici alla guida di aziende artigiane, che oggi ha incontrato in videoconferenza la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e l’On. Sara Moretto, capogruppo di Italia Viva alla Commissione Attività Produttive della Camera.
FAMILY ACT - Il Movimento Donne Impresa incontra il Ministro Bonetti e l'on.le Moretto
Il giorno 4 novembre 2020, la Giunta Donne Impresa di Confartigianato insieme alle presidenti ed alle imprenditrici dei Gruppi territoriali Donne Impresa, incontrerà la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti per un confronto al quale parteciperà anche l’On. Sara Moretto. Si discuterà sulle misure previste dal Family Act, sull’assegno unico e sulle prossime misure della manovra di bilancio. L'incontro si terrà in videoconferenza.
RECOVERY PLAN – Donne Impresa Confartigianato: “Bene impegno Premier Conte su occupazione femminile”
La Presidente di Donne Impresa Confartigianato, Daniela Rader, apprezza l’impegno assunto oggi dal Premier Giuseppe Conte il quale, accogliendo la risoluzione di maggioranza approvata ieri dalla Camera, si adopererà affinche una parte significativa delle risorse del Recovery plan sia dedicata all’occupazione femminile.
STUDI – Produzione made in Italy migliora a giugno, ma con Covid-19 artigianato perde 29,1%. Pesa crisi moda e mobili, tiene food
Migliora il trend della produzione manifatturiera secondo i dati pubblicati dall’Istat ad agosto, come segnalato in una nostra precedente analisi. A giugno 2020 l’indice destagionalizzato della produzione manifatturiera aumenta dell’8,8% rispetto a maggio. Gli aumenti congiunturali sono diffusi in tutti i comparti: crescono in misura marcata i beni di consumo (+9,8%), i beni intermedi (+9,0%) e i beni di strumentali (+8,1%). Nella media del secondo trimestre, il livello della produzione cala del 19,4% rispetto ai tre mesi precedenti.
FASE 3 – Cesare Fumagalli a SkyTg24Business: ‘Ora dedicare tutte le risorse a favorire gli investimenti’
“Le risorse messe in campo dal Governo devono essere tutte dedicate alle leve per favorire gli investimenti. Ne va del futuro delle prossime generazioni”. E’ la richiesta lanciata oggi al Governo dal Segretario Generale di Confartigianato Cesare Fumagalli nel corso di SkyTg24 Business, programma di approfondimento sull’attualità economica e finanziaria condotto da Mariangela Pira.
FASE 3 – Il Presidente Merletti al Meeting di Rimini: Piccole imprese pronte a far ripartire l’Italia e a costruire un nuovo futuro
“Gli artigiani, le piccole imprese accettano la sfida di far ripartire il Paese e costruire un nuovo futuro. Siamo pronti a farlo insieme al Governo. Per uscire dalla crisi dobbiamo fare leva sul modello del sistema produttivo italiano fatto di piccole imprese diffuse di territorio (il 99,4% del totale delle imprese nel nostro Paese) che vivono di tre sostenibilità: economica, sociale, ambientale”.