MEETING FORMATIVO DONNE IMPRESA 2022

Ben 140 dirigenti e delegate del Movimento Donne Impresa di Confartigianato provenienti da tutta Italia si sono date appuntamento, l’8 e il 9 maggio, a Ospedaletto di Pescantina, in provincia di Verona, per animare il ritorno in presenza del Meeting formativo nazionale dal titolo “Donne, Impresa, Credito… Prospettive di crescita”.

Due giorni di full immersion sul tema dell’educazione finanziaria delle imprenditrici, per rafforzare competenze indispensabili al potenziamento della competitività delle aziende.

Un ritrovarsi che le protagoniste della due-giorni hanno vissuto con entusiasmo, partecipazione, interesse ed emozione.

Le sessioni formative sono state organizzate in partnership con Banca d’Italia, che si è avvalsa di suoi esperti formatori, e con Global Thinking Foundation, con la straordinaria partecipazione della sua Presidente Claudia Segre, che da anni sostiene e promuove iniziative e progetti legati all’alfabetizzazione finanziaria in particolare delle donne.

PROGRAMMA

COMUNICATO STAMPA

TG @ CONFARTIGIANATO

 


COVID-19 – Da FSBA intervento speciale per difendere l’occupazione nell’artigianato

Arriva dal Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato (FSBA) la risposta concreta e immediata per difendere l’occupazione nell’artigianato in questa drammatica fase di emergenza. Il DL “Cura Italia” ha infatti previsto che le imprese artigiane che intendano beneficiare dell’ammortizzatore sociale dell’assegno ordinario devono presentare la domanda a FSBA e non all’INPS. Confartigianato già il 26 febbraio aveva siglato un accordo con le altre parti sociali che aveva attivato uno specifico intervento di sostegno al reddito connesso alle sospensioni dell’attività aziendale determinate dalla diffusione del coronavirus. L’attivazione dell’intervento è stata deliberata il 2 marzo dalla Presidenza di FSBA.

Leggi tutta la news


COVID-19 – Firmato nuovo Dpcm

Nuove misure del Governo e l’elenco delle attività che rimangono aperte

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il provvedimento contiene la lista delle 80 attività riconosciute come “essenziali” che quindi continueranno a restare in funzione.

Leggi tutta la news


COVID-19 – L’Inps risponde a Confartigianato

la risposta su stop a versamenti e adempimenti contributivi e previdenziali

Dopo la precisazione sulle modalità per accedere al bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi, l’Inps risponde con un altro chiarimento alle sollecitazioni di Confartigianato per quanto riguarda la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.  In una nota del 21 marzo, l’Istituto chiarisce che la sospensione comprende anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti.

Leggi tutta la news


COVID-19 – Confartigianato: Sì a sospensione tutte attività non essenziali

Sacrificio inevitabile per salvare vite umane

Di fronte alle indicazioni delle autorità sanitarie e della comunità scientifica, Confartigianato fa propria la proposta di sospensione di tutte le attività non essenziali, mirata a quel contenimento del contagio da Covid -19 che le misure fin qui adottate non hanno ottenuto. E’ un sacrificio enorme per le piccole imprese italiane – si legge in una nota di Confartigianato – ma inevitabile in nome del prioritario obiettivo della difesa della salute e per fermare l’inaccettabile catena di centinaia e centinaia di morti ogni giorno di queste terribili settimane. Se serve a salvare vite umane siamo pronti alla chiusura, convinti che prima si fa, prima si può sperare di tornare alla normalità. Poi faremo i conti con i danni economici.

leggi tutta la news


COVID-19 – #semprepiùcongliartigiani

Da San.Arti misure straordinarie per l’artigianato

San.Arti, il fondo di assistenza sanitaria integrativa dell’artigianato, interviene con misure straordinarie per affrontare l’emergenza coronavirus e lancia la campagna #Semprepiùcongliartigiani. Il Consiglio di amministrazione del Fondo ha infatti deliberato una serie di interventi, sollecitati da Confartigianato, per sostenere le imprese ed i lavoratori del settore in questo momento così difficile per il Paese.

Leggi tutta la news


COVID-19 – No a click day per bonus 600 euro ai lavoratori autonomi

“E’ assurdo e inaccettabile, in un momento tanto critico, immaginare di utilizzare la procedura del click day per consentire ai lavoratori autonomi di richiedere l’indennità di 600 euro prevista dal decreto “Cura Italia”. E’ la posizione di Confartigianato in merito alle all’ipotesi avanzata dall’Inps.

leggi tutta la news


COVID-19 – Confartigianato/ANCoS dona 20 respiratori pressometrici

I respiratori andranno ai reparti di terapia intensiva degli ospedali italiani

Confartigianato e ANCoS, l’Associazione del Sistema Confartigianato che si occupa di progetti solidali, mettono a disposizione delle strutture ospedaliere italiane impegnate in prima linea nell’assistenza ai pazienti colpiti da coronavirus, 20 Ventilatori Polmonari Pressometrici. I primi sei respiratori saranno consegnati entro il fine settimana in Lombardia: tre verranno donati all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e altri tre all’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

leggi tutta la news


COVID-19 – Cesare Fumagalli ospite a ‘Mi Manda Rai3’

L’impatto sulle imprese e le misure del Governo

“Il decreto ‘Cura Italia’ e i provvedimenti che lo hanno preceduto – ha detto Fumagalli – riguardano tutti i settori in tutti i territori del Paese. Ma l’emergenza impone di fare di più. Ad esempio, per quanto riguarda le scadenze dei versamenti.

leggi tutta la news


STUDI – Il perimetro dei settori in prima linea nella guerra al Covid-19

Il 63,2% delle imprese sono artigiane

In questi giorni siamo tutti affidati alla straordinaria qualità del personale medico e paramedico dei nostri ospedali: nelle 518 strutture di ricovero lavorano 93 mila medici e 233 mila infermieri, persone in prima linea nella guerra al coronavirus, lavorando senza sosta ed esposti al rischio di contagio. L’efficacia della risposta sanitaria si basa sulle risorse pubbliche destinate ai servizi ospedalieri, che in Italia sono pari al 2,8% del PIL, un valore in linea con quello dell’Eurozona.

leggi tutta la news