XXVI Convention Nazionale Donne Impresa Confartigianato

Costruiamo insieme il futuro al femminile. Il Governo è attento e vicino alle donne e alle imprenditrici con l’impegno a sostenerle nel difficile compito di conciliare vita e lavoro”. E’ il messaggio portato dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia Eugenia Roccella e dal Sottosegretario al Ministero dell’economia e finanze Lucia Albano alla Convention di Donne Impresa Confartigianato dal titolo “Futuro al femminile. Equità, generatività, sistema”, svoltasi oggi a Roma.

Leggi tutta la news

Programma

Scarica la relazione della Presidente

Galleria fotografica

News Studi

UFFICIO STUDI - Report ‘Imprese e lavoro delle donne nell’era dell’incertezza – Tra il presente e il futuro al Femminile’

Videomessaggio Ministro Roccella

Intervista Sottosegretario al Ministero dell’economia Lucia Albano

Video Vincitore - Concorso di idee “Educare alla parità di genere e favorire la cultura d’impresa’


Approvato il Nuovo Regolamento "Donne Impresa Confartigianato"

Nell'Assemblea privata del Movimento Donne Impresa tenutasi il giorno 22 aprile 2024, è stato approvato all'unanimità il nuovo regolamento "Donne Impresa Confartigianato" vigente dalla data di approvazione. Il nuovo regolamento è pubblicato sul sito Donne Impresa e potrà essere scaricato al seguente link.

Nuovo Regolamento Donne Impresa


CONCORSO DI IDEE: EDUCARE ALLA PARITA’ DI GENERE E FAVORIRE LA CULTURA D’IMPRESA

Il Movimento Donne Impresa Confartigianato Imprese bandisce un Concorso nazionale per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle Agenzie Formative sull'imprenditorialità femminile e sulla parità di genere nell'ambito delle imprese artigiane e delle micro e piccole imprese.

"Un’occasione - dichiara la Presidente Daniela Biolatto - per rafforzare l’alleanza e la collaborazione con il mondo della scuola per creare un clima favorevole a sostenere l’imprenditoria femminile e diffondere una maggiore consapevolezza sul tema della parità di genere nelle giovani generazioni".

Il Concorso prevede la realizzazione di un video che rifletta sui valori dell'imprenditoria femminile e sulle peculiarità delle imprese artigiane e delle micro e piccole imprese, con l'obiettivo di creare maggiore interesse tra i giovani per questo settore.

Gli studenti potranno partecipare singolarmente o in gruppo, presentando un solo video per partecipante o gruppo. I video dovranno rispettare criteri di originalità, comunicatività e coerenza con il tema proposto. Una commissione esaminatrice valuterà gli elaborati e assegnerà un premio al vincitore, che sarà annunciato durante la Convention Annuale del Movimento Donne Impresa.

Scarica il Bando di Concorso

FAQ


TRENTO: SI PUÒ FARE - Un e-book per ispirare e orientare imprenditrici e imprenditori di oggi e di domani

Il Movimento Donne Impresa Confartigianato di Trento presenta il libro SI PUÓ FARE. Una raccolta di testimonianze dirette per celebrare la forza delle donne e fornire strumenti e indicazioni per fare impresa in tranquillità.

Biografie di donne che fanno impresa, di artigiane che superano le difficoltà, di imprenditrici che non si sono arrese, che hanno abbattuto muri, che hanno continuato a credere nella bellezza del proprio sogno, lo hanno difeso, tutelato e accudito. Per farlo crescere, germogliare e prosperare.

Suggerimenti, idee, ma soprattutto storie di successo.

Scarica l'ebook


PIEMONTE ORIENTALE: La parità di genere come motore dello sviluppo e della crescita

Martedì 26 marzo, dalle ore 10, nella Sala delle Mura del Castello Sforzesco di Novara (piazza Martiri della Libertà 3) Confartigianato Imprese Piemonte Orientale con il suo Movimento Donne Impresa promuove il convegno La parità di genere come motore dello sviluppo e della crescita, con la collaborazione di Liberazione e Speranza e insieme a Comune di Novara e Fondazione Castello.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

SCARICA LA LOCANDINA

 


LA SPEZIA: 8 marzo, Donna Impresa Confartigianato organizza un torneo di beneficenza per i ragazzi della casa sulla roccia

Quest’anno per la Giornata internazionale della donna Donne Impresa Confartigianato ha deciso di organizzare un pomeriggio di sport. Nella giornata di venerdì 8 marzo avrà luogo il primo torneo di calcetto Confartigianato, iniziativa di beneficenza a sostegno della Casa sulla Roccia, comunità educativa assistenziale nella quale Don Luca Palei ospita una dozzina di ragazzi dai 14 ai 18 anni. “Per la ricorrenza dell’8 marzo, le donne di Confartigianato, imprenditrici e dipendenti, solitamente organizzano eventi di stampo benefico – dichiarano Antonella Simone, Silvia Orlandini e Eleonora Landi che hanno coordinato l’iniziativa - ma è la prima volta che organizziamo una giornata all’insegna dello sport, speriamo sia il primo torneo di una lunga serie. Le imprenditrici di Donne Impresa Confartigianato hanno subito risposto con entusiasmo alla nostra idea e si sono prodigate per l’organizzazione, vorremmo davvero ringraziare tutte le imprenditrici per aver partecipato così attivamente al primo torneo di calcetto”. I ragazzi saranno accolti alle ore 17.30 presso il campo sportivo Fantasy alle Pianazze, che si ringrazia per la gentile concessione,  dopo il torneo si terrà un piccolo buffet riservato ai ragazzi offerto dalle imprenditrici di Confartigianato. Presenti in campo anche il Presidente Paolo Figoli e il Direttore Giuseppe Menchelli che parteciperanno al torneo, indossando maglietta e calzoncini per i ragazzi della casa-famiglia. Le imprenditrici hanno organizzato il torneo per far trascorrere una giornata all’aria aperta ai ragazzi, praticando attività sportiva. Lo sport è infatti una delle attività che prevede inclusione, rispetto del prossimo, cooperazione, gioco di squadra. “Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale - dichiara Don Luca Palei - oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell'altro. I ragazzi sono stati magnifici e hanno accolto con gioia questa proposta”. “Siamo molto felici di aver partecipato a questo evento come donne imprenditrici di Confartigianato – dichiarano le imprenditrici Roberta Condotti, Rossella Moisè, Manuela Stampetta, Cristina Tomaino, Patrizia Casentini, Anna Bucchioni, Irene Carabelli e Anna Alfano - per i ragazzi della Casa sulla Roccia. L’Associazione in questi anni per la ricorrenza della donna ha proposto momenti di riflessione e eventi benefici per sottolineare il ruolo attivo delle donne imprenditrici. L’Italia, come mostrano le analisi sul mercato del lavoro e l’imprenditoria femminile, evidenzia ancora un grave ritardo nella partecipazione delle donne al mercato del lavoro con un tasso di occupazione femminile tra i più bassi d’Europa. L’attività imprenditoriale è un canale fondamentale per la partecipazione al mercato del lavoro, e alla Spezia il tasso di imprenditoria femminile è in crescita. Grazie al maggiore dinamismo dell’occupazione femminile nelle attività dei servizi e del turismo”. Le imprenditrici che fossero interessate a partecipare al gruppo Donne Impresa Confartigianato per discutere e partecipare alle iniziative possono contattare il  tel. 0187286655-69


STUDI – 8 marzo/Imprenditoria femminile, 5 regioni italiane nella top ten tra 233 regioni Ue: Lombardia (1°), Lazio (5°), Emilia-Romagna (8°), Piemonte e Veneto (9°)

Il trend positivo del mercato del lavoro sta interessando anche il segmento dell’occupazione indipendente, il cui recupero è trainato dalle donne imprenditrici, professioniste e lavoratrici autonome. A gennaio 2024 gli occupati crescono dell’1,6% su base annua, pari a 362mila lavoratori in più. Crescono del 2,4% i dipendenti a tempo indeterminato, in aumento di 373mila unità, mentre gli occupati dipendenti a tempo determinato scendono dell’1,1%. Nell’ultimo anno tornano in positivo anche gli occupati indipendenti, che crescono dello +0,4%, pari a 22mila lavoratori in più.

Leggi la news

Approfondimento statistico


COMO: il Movimento Donne Impresa organizza l'evento "Art&Donna"

Il Movimento DONNE IMPRESA di Confartigianato Como, in occasione della giornata dell’8 marzo organizza un evento dedicato al ruolo femminile nel mondo dell’arte.

Pensiamo che la cultura dev’essere trasmessa di generazione in generazione e anche attraverso l’arte possa contribuire a valorizzare il talento e la creatività delle donne.

Quest’anno l’evento è organizzato congiuntamente all' Associazione Onlus Per Un Sorriso e durante la serata verrà consegnata una donazione a sostegno di un progetto di ricerca sulla vulvodinia.

Scarica la locandina


PRATO: iniziativa "Mi sta a cuore" - successo dell'evento Donne Impresa Prato

La principale causa di morte nella donna in Italia è legata alle malattie del cuore. Eppure ancora oggi resta bassa la percezione del rischio cardiovascolare nelle donne. Spesso infatti l’infarto nelle donne si presente in modo “atipico”.
Di questo e di prevenzione si è parlato durante l’incontro “MI STA A CUORE” di lunedì 4 marzo presso la sede Confartigianato e organizzato da Donne Impresa Prato con le specialiste in cardiologia, dottoressa Francesca Sani, dottoressa Valentina Tozzetti e dottoressa Stella Cartei.
Un modo diverso per celebrare la giornata internazionale della donna, focalizzando l’attenzione sulla sensibilizzazione e sulla promozione della salute cardiaca.

vai alla news


ASTI: dal corteo femminista al teatro, le iniziative legate all'8 marzo

Numerosi appuntamenti organizzati in occasione della Giornata internazionale della Donna che cade venerdì 8 marzo, A cavallo dalla data in cui si ricordano le conquiste economiche, sociali e politiche delle donne, e al contempo il lavoro ancora necessario su vari fronti, per esempio sul piano della violenza di genere sono in programma iniziative di vario tipo, dal corteo femminista allo spettacolo teatrale.

leggi la news