ASSEMBLEA DONNE IMPRESA - La Presidente Biolatto: “Insieme più forti per valorizzare il ruolo delle imprenditrici”
L’associazionismo è l’arma più potente per valorizzare il ruolo economico e sociale delle imprenditrici e Donne Impresa Confartigianato rinnova e rilancia l’impegno a rappresentare i valori e le aspettative delle donne alla guida delle piccole aziende.
Lo ha sottolineato Daniela Biolatto, Presidente di Donne Impresa Confartigianato, in apertura dei lavori dell’assemblea del Movimento svoltasi oggi a Roma presso la sede Confederale e alla quale è intervenuto Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
BRESCIA: corso “Intelligenza Emotiva”
Il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale promuove, il corso di “Intelligenza Emotiva” un percorso innovativo e di grande approccio per la vita quotidiana e lavorativa. Che cos’è l’intelligenza emotiva? L’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni in modo positivo per alleviare lo stress, comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le sfide e disinnescare i conflitti. Serve a costruire relazioni più forti, perseguire efficacemente i tuoi obiettivi di carriera e personali. Un aiuto per trasformare l’intenzione in azione e prendere decisioni su ciò che conta davvero per te.
LECCO: "in forma dopo i 50 anni con le ricette della salute e i calici della gioia"
Un evento imprevisto ha travolto il mondo e ci ha cambiato la vita. Su cosa abbiamo riflettuto in questo periodo? Priorità, tempo per noi stessi e per gli altri?
Alla nuova normalità dobbiamo rispondere con energie e stili di vita diversi.
L’evento si inserisce nel ciclo di incontri “RIPARTO DA ME”online GRATUITI e APERTI A TUTTI
Locandina e iscrizioni aperte fino al 16 ottobre
LOMELLINA: Talk del Movimento Donne Impresa “strategie di cambiamento”
“Strategie di cambiamento”, è il titolo che il Movimento Donne Impresa Lomellina, in collaborazione con Confartigianato Lomellina, ha scelto per il talk pubblico in programma domenica 23 ottobre quando, dalle 10. Imprese, società civile, istituzioni ed esponenti del mondo politico, si ritroveranno in Sala del Duca (Castello di Vigevano, ingresso da corso della Repubblica) per guardare al futuro del sistema imprenditoriale del territorio.
LOMELLINA - CON SOROPTIMIST PER INSEGNARE UN MESTIERE ALLE DETENUTE
Riprendere in mano la propria vita, imparare un mestiere e riconquistare autostima e determinazione nel rimettersi in gioco in un contesto sociale e occupazionale positivo e stimolante.
È l’obiettivo del progetto “La bellezza si impara” promosso nell’ambito del programma “Si sostiene in carcere” ideato dal Soroptimist Club Lomellina in collaborazione con il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Lomellina. Da questa sinergia è maturata la proposta di un corso di orientamento per acconciatrice/parrucchiera dedicato alle detenute della casa di reclusione di Vigevano.
Il progetto verrà presentato mercoledì 21 settembre dalle 20 al ristorante Ludovico il Moro di via Battaglia della Sforzesca 8 di Vigevano. Durante la serata, l’attenzione verrà portata su una tematica strategica sotto il profilo umano, sociale e collettivo di Vigevano.
LECCO- “CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE: FACCIAMO IL PUNTO”
Incontro online con l’esperta di Bureau Veritas dedicato alla certificazione di parità di genere per le MPMI.
Nel 2022 sarà possibile per le imprese ottenere la certificazione della parità di genere, documento che attesta le misure adottate dal datore di lavoro per ridurre il divario tra sessi nelle retribuzioni, nelle opportunità di carriera e tutela della maternità.
La centralità delle questioni relative al superamento delle disparità di genere è stata ribadita anche nel PNRR per rilanciare lo sviluppo nazionale in seguito alla pandemia e per le aziende che si doteranno del certificato sono previste diverse agevolazioni.
IMPRENDITORIA FEMMINILE - Incentivi a imprese femminili siano strutturali. Non con click day
Risorse esaurite in poche ore per gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle imprese femminili. L’elevato numero di domande presentate il 19 maggio e il 7 giugno ha istantaneamente prosciugato il plafond di 400 milioni.
“Ancora una volta – sottolinea la Presidente di Donne Impresa Confartigianato Daniela Biolatto – abbiamo la conferma che la procedura del click day delude le aspettative delle imprenditrici e finisce per creare disparità nelle condizioni di accesso agli incentivi da parte dei potenziali richiedenti”.
FORLI' - Donne in Carriera: Stress, Resilienza e Felicità
La dottoressa Monica Mambelli, psicologa e psicoterapeuta, illustrerà le pratiche del benessere. L’obiettivo principale del workshop infatti è quello di fornire strumenti pratici
e pronti all’uso per la gestione e la regolazione dello stress e delle proprie emozioni, per mantenere performance efficaci e stimolare la creatività.
Una mente stressata è poco lucida, le funzioni di attenzione e concentrazione mancano e la lettura della realtà può risultare ristretta. Gestire lo stress e reagire in modo controllato a situazioni cariche di tensione consente di fronteggiare le molteplici richieste che provengono dai diversi ruoli che quotidianamente assumiamo, intrattenendo relazioni interpersonali efficaci. Il workshop mira a illustrare i fondamentali teorico scientifici sulla regolazione dello stress e lo stile di vita sano, a cui seguiranno pratiche di tecniche antistress e meditative guidate e una breve condivisione dell’esperienza.
LAZIO - GOAL 5 & FASHION: Educare alla sostenibilità attraverso la moda
L'evento, organizzato dal Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio e Roma Città Metropolitana, ha come obiettivo quello di promuovere la sensibilità e la responsabilità delle imprenditrici del Movimento Donne Impresa nel voler affrontare concretamente i tempi attuali, attraverso una visione di futuro che possa essere sostenibile per le prossime generazioni.
EVENTI – L’educazione finanziaria al centro del Meeting Formativo delle imprenditrici di Confartigianato
Ben 140 dirigenti e delegate del Movimento Donne Impresa di Confartigianato provenienti da tutta Italia si sono date appuntamento, l’8 e il 9 maggio, a Ospedaletto di Pescantina, in provincia di Verona, per animare il ritorno in presenza del Meeting formativo nazionale dal titolo “Donne, Impresa, Credito… Prospettive di crescita”.
Due giorni di full immersion sul tema dell’educazione finanziaria delle imprenditrici, per rafforzare competenze indispensabili al potenziamento della competitività delle aziende.
Un ritrovarsi che le protagoniste della due-giorni hanno vissuto con entusiasmo, partecipazione, interesse ed emozione.
Le sessioni formative sono state organizzate in partnership con Banca d’Italia, che si è avvalsa di suoi esperti formatori, e con Global Thinking Foundation, con la straordinaria partecipazione della sua Presidente Claudia Segre, che da anni sostiene e promuove iniziative e progetti legati all’alfabetizzazione finanziaria in particolare delle donne.