WEBINAR - Fondo Impresa Femminile
Il prossimo 21 marzo 2022 alle ore 12.00, si terrà un seminario in videoconferenza sulla misura di incentivazione denominato "Fondo Impresa Femminile", in attesa dell'uscita del decreto direttoriale che darà l'avvio all'apertura dello sportello prevista entro il mese di marzo.
Si tratta di un momento informativo di notevole importanza organizzato in collaborazione con il Movimento Donne Impresa di Confartigianato ed in relazione alle numerose richieste ricevute dal territorio.
8 MARZO - Italia al top in Ue con 1,4 mln imprenditrici. Crisi picchia duro ma imprenditrici artigiane reagiscono
Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica: tra settembre 2019 e settembre 2021, l’occupazione femminile indipendente è diminuita del 7,8%, a fronte del calo del 6,1% registrato dalla componente maschile.
FORLI' - No alla violenza sulle donne
Donne Impresa Confartigianato Forlì, promuove un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza. In tutte le sedi e mandamenti dell’associazione forlivese saranno alloggiate delle teche contenenti un paio di scarpe rosse con il messaggio “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE” e distribuiti biglietti da visita contenenti i numeri di telefono di emergenza, a livello locale e nazionale, utili per segnalare situazioni di pericolo, vissute in prima persona o di cui si è a conoscenza: un piccolo gesto che può salvare la vita delle donne vittima di violenza.
PRATO - Premio Margherita Bandini Datini
Si terrà a Prato la VIII edizione del "Premio Margherita Bandini Datini" per l'imprenditoria femminile il prossimo 10 marzo alle ore 17.00. L'evento tratto dallo spettacolo teatrale “Col nome del Guadagno” l’artigiano teatrante Beppe Allocca ci svela i retroscena della prima imprenditrice della storia.
COMO - 2° Mostra fotografica digitale l'8 marzo delle donne di impresa
Il Consiglio Donne Impresa di Confartigianato Como in occasione della Giornata internazionale della Donna dell’8 marzo organizza la 2° edizione della Mostra fotografica digitale dedicata alle imprenditrici donne per sottolineare il valore della loro creatività, passione e professionalità.
per iscriverti clicca qui
UDINE - Afghanistan quale futuro?
Venerdì 4 marzo alle ore 16.00, nella sede di Confartigianato-Imprese Udine (Via del Pozzo 8, a Udine) e in diretta streaming, il giornalista Paolo Mosanghini intervisterà Suraya Pakzad; un’occasione per parlare della situazione in Afghanistan, del futuro delle donne e dei progetti dedicati all’importanza del lavoro come mezzo di indipendenza e di liberazione.
OSSERVATORIO – Imprenditrici resilienti per un nuovo futuro all’insegna della sostenibilità
“Le imprenditrici hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica, ma hanno anche saputo affrontare le difficoltà con eccezionali capacità di resilienza, problem solving, abilità multitasking. Su queste doti tipicamente femminili dobbiamo continuare a far leva per essere artefici del nostro futuro”. Con queste parole, la Presidente di Donne Impresa Confartigianato, Daniela Biolatto, ha sintetizzato l’impegno del Movimento durante l’incontro di fine anno con tutte le rappresentanze territoriali nel corso del quale è stato fatto il punto sulle tendenze della ripresa 2021-2022.
All’evento, svoltosi in modalità webinar, sono intervenuti il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, il Segretario Generale Vincenzo Mamoli, la Responsabile del Movimento Roberta Gagliardi, il Responsabile dell’Ufficio studi di Confartigianato Enrico Quintavalle e Licia Redolfi (Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia).
25 NOVEMBRE – Contro la violenza sulle donne la forza gentile dell’associazionismo d’impresa
“Combattiamo ogni giorno i pregiudizi e tutte le forme di violenza sulle donne con la forza gentile e intelligente dell’associazionismo che ci permette di compiere scelte di libertà, di condividere la piena affermazione dei nostri diritti di persone e di cittadine e di rafforzare la consapevolezza del nostro contributo allo sviluppo sociale ed economico”. Con queste parole Presidente Daniela Biolatto esprime l’adesione di Donne Impresa Confartigianato, che rappresenta 85.000 imprenditrici, alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“La violenza si contrasta garantendo alle donne il diritto allo studio, al lavoro e a una migliore conciliazione con i tempi da dedicare alla vita e alla famiglia. Donne Impresa Confartigianato – sottolinea la Presidente Biolatto – sostiene l’empowerment economico e sociale delle donne e la loro partecipazione allo sviluppo dell’imprenditoria con un approccio ampio, che tiene conto del loro ruolo produttivo ma anche dell’enorme contributo all’economia offerto dal lavoro non retribuito, della distribuzione del tempo e delle aspirazioni delle giovani donne. L’empowerment economico e sociale, infatti, non può e non deve riguardare semplicemente il trasferimento di beni materiali e il sostegno a politiche finanziarie, bensì considerare la complessità della vita delle donne e, nel loro insieme, ostacoli, barriere, discriminazioni, ma anche potenzialità e ambizioni che influenzano proprio il rafforzamento del ruolo femminile. Con questo approccio l’empowerment socio-economico può essere strumento utile e necessario per combattere gli stereotipi di genere che generano squilibri e violenza a danno delle donne”.
LECCO - Il Work life balance e la cura dei genitori anziani
Confartigianato Imprese Lecco con il suo Movimento Donne Impresa
organizza un ciclo di incontri online "Riparto da me" GRATUITI e
APERTI ATUTTI nel corso dei quali ci si confronterà su questi temi con esperti di vari settori.
INCENTIVI – Al via il Fondo a sostegno dell'imprenditoria femminile
40 milioni di euro: è la dote assegnata per il 2021 e il 2022 al Fondo per il sostegno dell’impresa femminile previsto dal Decreto firmato dal Ministero dello Sviluppo di concerto con il Ministero dell’economia e il Ministero per le pari opportunità. Si tratta di risorse già indicate dalla Legge di bilancio 2021 e che potranno essere integrate con ulteriori 400 milioni, secondo quanto previsto dal PNRR.