CHIETI - “Essere al top: come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”.
Il Movimento Donne Impresa e il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila promuovono un evento di presentazione dell’ultimo libro di Savino Zagaria, dal titolo “Essere al top – Come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio, alle ore 18:00, nella sede di Academy ForMe, al primo piano del centro commerciale Centauro, a Chieti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria attraverso il form in fondo a questa pagina.
LAZIO - Evento teatrale Le (In)Amabili
Il Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio è promotore dell’evento teatrale Le (In)Amabili che sarà presentato al teatro San Leonardo (VT) il 29 aprile 2023 alle ore 21.00.
Le InAmabili, tratto dal libro di Sheyla Bobba, racconta di donne meravigliose, diverse e complicate che ci invitano a riconoscere l'unicità di ognuno di noi attraverso un denominatore comune che si chiama amore. L’idea di promuovere questo evento, nei nostri territori, nasce dalla sensibilità e dalla responsabilità di voler leggere i tempi attuali in chiave concreta, attraverso una visione di futuro, investendo in consapevolezza e conoscenza , promuovendo le politiche del Movimento.
PRATO - Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme
Mercoledì 19 aprile 2023, Il Movimento Donne Impresa Prato organizza l'evento sul tema: "Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme" al quale parteciperà anche la Consigliera di Parità della Provincia di Prato: Avv. Irene Romoli.
L'evento si terrà presso l'Auditorium Confartigianato Imprese Prato.
PALERMO - Premio Donnattiva 2023
Confartigianato Imprese Palermo presente alla serata della quindicesima edizione del premio Donnattiva 2023, dove il Movimento Donne Impresa ha fatto da sponsor all’evento.
Le targhe della premiazione sono state realizzate anche quest’anno dal laboratorio “Ceramiche d’arte Elisa Messina” di Maria Grazia Bonsignore, affermata ceramista e presidente di Confartigianato Imprese Palermo.
La cerimonia si è svolta nella Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo che si è trasformata in un osservatorio privilegiato sulla contemporaneità declinata all’eccellenza femminile, offrendo esempi di donne capaci di innescare riflessioni, cambiamento e cooperazione, alla presenza di numerose autorità, tra cui il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, i sindaci di Palermo e Monreale, Roberto Lagalla e Alberto Arcidiacono, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, e il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta.
Il premio è stato ideato dalla giornalista Ina Modica nel 2003 a Monreale. Negli anni è cresciuto grazie all’associazione Donnattiva, che si è messa in gioco portandolo avanti con determinazione grazie a un solido lavoro di squadra. L’associazione Donnattiva ha il principale obiettivo di creare una rete fra le donne per valorizzare le varie professionalità: nel tempo, è riuscita a coinvolgere rappresentanti del mondo femminile impegnate nel campo del giornalismo, dell’imprenditoria, delle professioni e della cultura.
L’edizione 2023 del Premio Donnattiva, dedicata all’arte come espressione di libertà, è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo e con il Comune di Monreale. Tra i numerosi partner, anche l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa, Unicredit Banco di Sicilia, Euromanager Sanità e Logos.
L’evento è stato aperto dall’esibizione del pianista Giuseppe Grippi, che ha eseguito il brano LIebestraum n.3 di Franz Liszt.
Le premiate di quest’anno sono state l’artista e imprenditrice Dominique Desforges Marzotto, l’artista Gabriella Ciancimino, la cantautrice Aida Satta Flores, la giornalista e scrittrice Sara Favarò, la giornalista Laura Anello, presidente de Le vie dei Tesori e direttrice della rivista Il Gattopardo, la tour operator Eleonora Campanella, creatrice del museo dei pupi siciliani, la dj Manola Bargione, Viviana Rizzuto, creatrice del museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca, l’imprenditrice Raffaella Fiandaca, la giornalista Rai Lucia Basso. Due le targhe nella sezione Giovani Talenti, al maestro Grippi e al soprano Anya Ryabenkaya. Targa di riconoscimento quale socia onoraria di Donnattiva a Susi Miccichè, responsabile del Terminal dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Un encomio, infine, a Paola Naimi per aver coordinato la raccolta di aiuti umanitari a sostegno della popolazione ucraina colpita dalla guerra.
PIEMONTE - Donne e Giovani: protagonisti della sostenibilità
Gli sconvolgimenti cui abbiamo assistito negli ultimi mesi hanno accelerato l'esigenza per i nostri territori e le nostre imprese di implementare una nuova strategia di sviluppo incentrata sulla sostenibilità economica, finanziaria e sociale. Confartigianato Imprese Piemonte ha dunque deciso di strutturare un percorso che possa dare delle risposte concrete agli interrogativi delle imprese artigiane. In tale ottica, i Movimenti Donne Impresa e Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato un evento dedicato alla sostenibilità, con un’impronta pratica e specificamente su misura delle imprese e dei territori piemontesi,
ENERGIA - 73.500 donne occupate in energia e delle utilities, il 20,7% del totale, 3,8 punti in meno del 24,5% in Ue
Presenza femminile in linea (-0,2 punti) con Ue per elettricità e gas, in ritardo (-4,5 p.) per acqua e rifiuti. Sono 2.655 le imprese in energia gestite da donne: più numerose in Sicilia, Lombardia e Campania, in 3 anni +5,5% rispetto +3,0% del settore.
DONNE IMPRESA – Non accontentiamoci delle quote rosa. 183mila imprese femminili in più se dimezzato gap con Ue su occupazione donne
“L’impresa e il lavoro non sono una questione di genere. E’ tempo di sostenere il talento delle donne con una visione complessiva di rilancio economico e sociale“.
Daniela Biolatto, Presidente di Donne Impresa Confartigianato, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lancia un messaggio chiaro sulla necessità di un nuovo approccio per garantire l’affermazione delle donne nel mondo del lavoro. “Non accontentiamoci delle quote rosa, che non sono la formula magica per risolvere il problema della parità di genere, degli interventi una tantum e di effimere corsie preferenziali. Il futuro dell’Italia – sottolinea la Presidente Biolatto – dipende da politiche strutturali, sistemiche e coordinate per sostenere la propensione imprenditoriale e favorire l’occupazione, garantendo a tutti, donne e uomini, i servizi pubblici indispensabili per conciliare il lavoro con la cura della famiglia.
PADOVA - Nuovi stili di leadership
Nuovi stili di leadership: è questo il tema del primo appuntamento, promosso dai Movimenti Giovani Imprenditori e Donne Imprenditrici di Confartigianato Imprese Padova, che aprirà il ciclo di incontri dedicati alle settimane dell’artigianato “Stili di vita, Stili d’impresa“.
ASTI - Incontro: DONNE – PANE – LAVORO
L'8 marzo 2023 al FORO BOARIO DI NIZZA MONFERRATO la Presidente del movimento Donne Impresa Asti, Anna Oliva ha organizzato un incontro per presentare le attività del Movimento. Saranno presenti GIULIA E ANNACARLA BERTA delle DISTILLERIE BERTA SRL di Mombaruzzo (AT) le quali porteranno la loro testimonianza in merito alla trasmissione d'impresa, un’eredità di un’azienda florida che deve vivere in un mercato in forte crescita ma competitivo, un’azienda che si è trasformata e innovata.
FORLI' - Opportunità formativa per gestire al meglio l'organizzazione del lavoro
Giovani Imprenditori e Donne Impresa insieme per un percorso formativo gratuito per supportare gli imprenditori nel rendere la gestione dell’attività più adeguata al momento storico. Tre appuntamenti, con i formatori della Fattoria dei Talenti, per capire a che punto è la propria organizzazione del lavoro.
Per conoscere tutti i dettagli è possibile contattare Fabiola Foschi 0543452844 o Gianluigi Bandini 0543452895, per iscrizioni compilare la scheda in allegato e inviarla a confartigianato@confartigianato.fo.it