FINANZIAMENTI - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane Avviso pubblico per le imprese femminili innovative montane (IFIM)
E' stato pubblicato sul sito del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie l'Avviso pubblico della misura che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani. Un'iniziativa che vede particolare favore e appoggio di Uncem.
Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane - IFIM".
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 30 maggio 2023.
La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.
Tutto il materiale è disponibile qui:
https://www.affariregionali.it/comunicazione/notizie/2023/maggio/fondo-per-lo-sviluppo-delle-montagne-italiane-avviso-pubblico-per-le-imprese-femminili-innovative-montane-ifim/
STAMPA - "L'Italia delle mamme"
Sole 24 Ore - Imprenditrici, pesa la carenza di politiche pubbliche di welfare. Le Aziende femminili sono 1,34 milioni e rappresentano il 22% del totale secondo i dati Unioncamere.
LECCO - Educare al coraggio
Per celebrare la festa della mamma il Movimento Donne Impresa Lecco invita genitori, e non solo, all’incontro "Educare al coraggio - I nostri ragazzi in epoca post covid" che si terrà Giovedì 18 maggio dalle ore 18:30 alle ore 20:00 a Lecco presso la Sala Convegni in Via Galileo Galilei, 1. Con l’aiuto della dott.ssa Maria Caterina Cattaneo, psicologa psicoterapeuta, ci sarà l’occasione per riflettere attorno al tema dell’ansia che affligge le giovani generazioni. Ansia da performance, ansia post covid, ansia per l’ambiente, ansia identitaria… ansie di diverse origini ma con un’unica risposta da parte della società: la patologizzazione e la medicalizzazione.
PRATO - EVENTO: "EXPERIENCE YOUR COLOR"
L’evento è organizzato da Donne Impresa Confartigianato Prato e BiAutoLexusFirenze. Il tema centrale è il colore che comunica, ma non solo: un colore azzeccato fa vendere di più. Nel marketing le tinte hanno un ruolo importantissimo perché richiamano sensazioni, suggestioni. Il colore è importante nella creazione del brand, della linea grafica. Di conseguenza, influenza il compratore. Del colore applicato al marketing aziendale e di Armocromia ne parleranno le donne imprenditrici insieme a Maria Michela Mattei giornalista Tv e consulente in ambito fashion & digital.
Ingresso su prenotazione A: segreteria@prato.confartigianato.it t. 0574 5177804
SICILIA - Due donne di confartigianato nella squadra di governo della Camera di Commercio
Completata la squadra di governo della Camera di commercio di Palermo ed Enna e Confartigianato Sicilia vanta al suo interno due quote rose. In giunta, infatti, è stata eletta Maria Grazia Bonsignore, già presidente di Confartigianato Palermo. Tra i consiglieri, un posto per Angela Maccarrone, segretario di Confartigianato Enna.
CHIETI - “Essere al top: come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”.
Il Movimento Donne Impresa e il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila promuovono un evento di presentazione dell’ultimo libro di Savino Zagaria, dal titolo “Essere al top – Come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio, alle ore 18:00, nella sede di Academy ForMe, al primo piano del centro commerciale Centauro, a Chieti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria attraverso il form in fondo a questa pagina.
LAZIO - Evento teatrale Le (In)Amabili
Il Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio è promotore dell’evento teatrale Le (In)Amabili che sarà presentato al teatro San Leonardo (VT) il 29 aprile 2023 alle ore 21.00.
Le InAmabili, tratto dal libro di Sheyla Bobba, racconta di donne meravigliose, diverse e complicate che ci invitano a riconoscere l'unicità di ognuno di noi attraverso un denominatore comune che si chiama amore. L’idea di promuovere questo evento, nei nostri territori, nasce dalla sensibilità e dalla responsabilità di voler leggere i tempi attuali in chiave concreta, attraverso una visione di futuro, investendo in consapevolezza e conoscenza , promuovendo le politiche del Movimento.
PRATO - Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme
Mercoledì 19 aprile 2023, Il Movimento Donne Impresa Prato organizza l'evento sul tema: "Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme" al quale parteciperà anche la Consigliera di Parità della Provincia di Prato: Avv. Irene Romoli.
L'evento si terrà presso l'Auditorium Confartigianato Imprese Prato.
PALERMO - Premio Donnattiva 2023
Confartigianato Imprese Palermo presente alla serata della quindicesima edizione del premio Donnattiva 2023, dove il Movimento Donne Impresa ha fatto da sponsor all’evento.
Le targhe della premiazione sono state realizzate anche quest’anno dal laboratorio “Ceramiche d’arte Elisa Messina” di Maria Grazia Bonsignore, affermata ceramista e presidente di Confartigianato Imprese Palermo.
La cerimonia si è svolta nella Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo che si è trasformata in un osservatorio privilegiato sulla contemporaneità declinata all’eccellenza femminile, offrendo esempi di donne capaci di innescare riflessioni, cambiamento e cooperazione, alla presenza di numerose autorità, tra cui il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, i sindaci di Palermo e Monreale, Roberto Lagalla e Alberto Arcidiacono, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, e il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta.
Il premio è stato ideato dalla giornalista Ina Modica nel 2003 a Monreale. Negli anni è cresciuto grazie all’associazione Donnattiva, che si è messa in gioco portandolo avanti con determinazione grazie a un solido lavoro di squadra. L’associazione Donnattiva ha il principale obiettivo di creare una rete fra le donne per valorizzare le varie professionalità: nel tempo, è riuscita a coinvolgere rappresentanti del mondo femminile impegnate nel campo del giornalismo, dell’imprenditoria, delle professioni e della cultura.
L’edizione 2023 del Premio Donnattiva, dedicata all’arte come espressione di libertà, è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo e con il Comune di Monreale. Tra i numerosi partner, anche l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa, Unicredit Banco di Sicilia, Euromanager Sanità e Logos.
L’evento è stato aperto dall’esibizione del pianista Giuseppe Grippi, che ha eseguito il brano LIebestraum n.3 di Franz Liszt.
Le premiate di quest’anno sono state l’artista e imprenditrice Dominique Desforges Marzotto, l’artista Gabriella Ciancimino, la cantautrice Aida Satta Flores, la giornalista e scrittrice Sara Favarò, la giornalista Laura Anello, presidente de Le vie dei Tesori e direttrice della rivista Il Gattopardo, la tour operator Eleonora Campanella, creatrice del museo dei pupi siciliani, la dj Manola Bargione, Viviana Rizzuto, creatrice del museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca, l’imprenditrice Raffaella Fiandaca, la giornalista Rai Lucia Basso. Due le targhe nella sezione Giovani Talenti, al maestro Grippi e al soprano Anya Ryabenkaya. Targa di riconoscimento quale socia onoraria di Donnattiva a Susi Miccichè, responsabile del Terminal dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Un encomio, infine, a Paola Naimi per aver coordinato la raccolta di aiuti umanitari a sostegno della popolazione ucraina colpita dalla guerra.
PIEMONTE - Donne e Giovani: protagonisti della sostenibilità
Gli sconvolgimenti cui abbiamo assistito negli ultimi mesi hanno accelerato l'esigenza per i nostri territori e le nostre imprese di implementare una nuova strategia di sviluppo incentrata sulla sostenibilità economica, finanziaria e sociale. Confartigianato Imprese Piemonte ha dunque deciso di strutturare un percorso che possa dare delle risposte concrete agli interrogativi delle imprese artigiane. In tale ottica, i Movimenti Donne Impresa e Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato un evento dedicato alla sostenibilità, con un’impronta pratica e specificamente su misura delle imprese e dei territori piemontesi,