FINANZIAMENTI - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane Avviso pubblico per le imprese femminili innovative montane (IFIM)

E' stato pubblicato sul sito del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie l'Avviso pubblico della misura che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani. Un'iniziativa che vede particolare favore e appoggio di Uncem.

Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane - IFIM".

L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 30 maggio 2023.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

Tutto il materiale è disponibile qui:
https://www.affariregionali.it/comunicazione/notizie/2023/maggio/fondo-per-lo-sviluppo-delle-montagne-italiane-avviso-pubblico-per-le-imprese-femminili-innovative-montane-ifim/


STAMPA - "L'Italia delle mamme"

Sole 24 Ore - Imprenditrici, pesa la carenza di politiche pubbliche di welfare. Le Aziende femminili sono 1,34 milioni e rappresentano il 22% del totale secondo i dati Unioncamere.

LEGGI L'ARTICOLO


LECCO - Educare al coraggio

Per celebrare la festa della mamma il Movimento Donne Impresa Lecco invita genitori, e non solo, all’incontro "Educare al coraggio - I nostri ragazzi in epoca post covid" che si terrà Giovedì 18 maggio dalle ore 18:30 alle ore 20:00 a Lecco presso la Sala Convegni in Via Galileo Galilei, 1. Con l’aiuto della dott.ssa Maria Caterina Cattaneo, psicologa psicoterapeuta, ci sarà l’occasione per riflettere attorno al tema dell’ansia che affligge le giovani generazioni. Ansia da performance, ansia post covid, ansia per l’ambiente, ansia identitaria… ansie di diverse origini ma con un’unica risposta da parte della società: la patologizzazione e la medicalizzazione.

scarica la locandina


PRATO - EVENTO: "EXPERIENCE YOUR COLOR"

L’evento è organizzato da Donne Impresa Confartigianato Prato e BiAutoLexusFirenze. Il tema centrale è il colore che comunica, ma non solo: un colore azzeccato fa vendere di più.  Nel marketing le tinte hanno un ruolo importantissimo perché richiamano sensazioni, suggestioni. Il colore è importante nella creazione del brand, della linea grafica. Di conseguenza, influenza il compratore. Del colore applicato al marketing aziendale e di Armocromia ne parleranno le donne imprenditrici insieme a Maria Michela Mattei giornalista Tv e consulente in ambito fashion & digital.

Ingresso su prenotazione A: segreteria@prato.confartigianato.it t. 0574 5177804

scarica l'invito

 


SICILIA - Due donne di confartigianato nella squadra di governo della Camera di Commercio

Completata la squadra di governo della Camera di commercio di Palermo ed Enna e Confartigianato Sicilia vanta al suo interno due quote rose. In giunta, infatti, è stata eletta Maria Grazia Bonsignore, già presidente di Confartigianato Palermo. Tra i consiglieri, un posto per Angela Maccarrone, segretario di Confartigianato Enna.

LEGGI LA NEWS


CHIETI - “Essere al top: come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”.

Il Movimento Donne Impresa e il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila promuovono un evento di presentazione dell’ultimo libro di Savino Zagaria, dal titolo “Essere al top – Come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio, alle ore 18:00, nella sede di Academy ForMe, al primo piano del centro commerciale Centauro, a Chieti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria attraverso il form in fondo a questa pagina.

continua a leggere


LAZIO - Evento teatrale Le (In)Amabili

Il Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio è promotore dell’evento teatrale Le (In)Amabili che sarà presentato al teatro San Leonardo (VT) il 29 aprile 2023 alle ore 21.00.
Le InAmabili, tratto dal libro di Sheyla Bobba, racconta di donne meravigliose, diverse e complicate che ci invitano a riconoscere l'unicità di ognuno di noi attraverso un denominatore comune che si chiama amore. L’idea di promuovere questo evento, nei nostri territori, nasce dalla sensibilità e dalla responsabilità di voler leggere i tempi attuali in chiave concreta, attraverso una visione di futuro, investendo in consapevolezza e conoscenza , promuovendo le politiche del Movimento.

SCARICA LA LOCANDINA


PRATO - Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme

Mercoledì 19 aprile 2023, Il Movimento Donne Impresa Prato organizza l'evento sul tema: "Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme" al quale parteciperà anche la Consigliera di Parità della Provincia di Prato: Avv. Irene Romoli.

L'evento si terrà presso l'Auditorium Confartigianato Imprese Prato.

scarica la locandina


PALERMO - Pre­mio Don­nat­ti­va 2023

Confartigianato Imprese Palermo presente alla serata della quindicesima edizione del premio Donnattiva 2023, dove il Movimento Donne Impresa ha fatto da sponsor all’evento.

Le tar­ghe del­la pre­mia­zio­ne sono sta­te rea­liz­za­te an­che que­st’an­no dal la­bo­ra­to­rio “Ce­ra­mi­che d’ar­te Eli­sa Mes­si­na” di Ma­ria Gra­zia Bon­si­gno­re, af­fer­ma­ta ce­ra­mi­sta e pre­si­den­te di Con­far­ti­gia­na­to Im­pre­se Pa­ler­mo.

La cerimonia si è svolta nella Sala Onu del Tea­tro Mas­si­mo di Pa­ler­mo che si è tra­sfor­ma­ta in un os­ser­va­to­rio pri­vi­le­gia­to sul­la con­tem­po­ra­nei­tà de­cli­na­ta al­l’ec­cel­len­za fem­mi­ni­le, of­fren­do esem­pi di don­ne ca­pa­ci di in­ne­sca­re ri­fles­sio­ni, cam­bia­men­to e coo­pe­ra­zio­ne, alla pre­sen­za di nu­me­ro­se au­to­ri­tà, tra cui il pre­si­den­te del­la Re­gio­ne Si­ci­lia­na Re­na­to Schi­fa­ni, i sin­da­ci di Pa­ler­mo e Mon­rea­le, Ro­ber­to La­gal­la e Al­ber­to Ar­ci­dia­co­no, il Ma­gni­fi­co Ret­to­re del­l’U­ni­ver­si­tà de­gli Stu­di di Pa­ler­mo, Mas­si­mo Mi­di­ri, e il So­vrin­ten­den­te del Tea­tro Mas­si­mo, Mar­co Bet­ta.

Il pre­mio è sta­to idea­to dal­la gior­na­li­sta Ina Mo­di­ca nel 2003 a Mon­rea­le. Ne­gli anni è cre­sciu­to gra­zie all’as­so­cia­zio­ne Don­nat­ti­va, che si è mes­sa in gio­co por­tan­do­lo avan­ti con de­ter­mi­na­zio­ne gra­zie a un so­li­do la­vo­ro di squa­dra. L’as­so­cia­zio­ne Don­nat­ti­va ha il prin­ci­pa­le obiet­ti­vo di crea­re una rete fra le don­ne per va­lo­riz­za­re le va­rie pro­fes­sio­na­li­tà: nel tem­po, è riu­sci­ta a coin­vol­ge­re rap­pre­sen­tan­ti del mon­do fem­mi­ni­le im­pe­gna­te nel cam­po del gior­na­li­smo, del­l’im­pren­di­to­ria, del­le pro­fes­sio­ni e del­la cul­tu­ra.

L’e­di­zio­ne 2023 del Pre­mio Don­nat­ti­va, de­di­ca­ta al­l’ar­te come espres­sio­ne di li­ber­tà, è sta­ta or­ga­niz­za­ta in col­la­bo­ra­zio­ne con il Co­mu­ne di Pa­ler­mo e con il Co­mu­ne di Mon­rea­le. Tra i nu­me­ro­si part­ner, an­che l’Or­di­ne dei Gior­na­li­sti di Si­ci­lia, Assostam­pa, Uni­cre­dit Ban­co di Si­ci­lia, Eu­ro­ma­na­ger Sa­ni­tà e Lo­gos.

L’e­ven­to è sta­to aper­to dal­l’e­si­bi­zio­ne del pia­ni­sta Giu­sep­pe Grip­pi, che ha ese­gui­to il bra­no LIe­be­straum n.3 di Franz Liszt.

Le pre­mia­te di que­st’an­no sono sta­te l’ar­ti­sta e im­pren­di­tri­ce Do­mi­ni­que De­sfor­ges Mar­zot­to, l’ar­ti­sta Ga­briel­la Cian­ci­mi­no, la can­tau­tri­ce Aida Sat­ta Flo­res, la gior­na­li­sta e scrit­tri­ce Sara Fa­va­rò, la gior­na­li­sta Lau­ra Anel­lo, pre­si­den­te de Le vie dei Te­so­ri e di­ret­tri­ce del­la ri­vi­sta Il Gat­to­par­do, la tour ope­ra­tor  Eleo­no­ra Cam­pa­nel­la, crea­tri­ce del mu­seo dei pupi si­ci­lia­ni, la dj Ma­no­la Bar­gio­ne, Vi­via­na Riz­zu­to, crea­tri­ce del mu­seo dif­fu­so dei 5 sen­si di Sciac­ca, l’im­pren­di­tri­ce Raf­fael­la Fian­da­ca, la gior­na­li­sta Rai Lu­cia Bas­so. Due le tar­ghe nel­la se­zio­ne Gio­va­ni Ta­len­ti, al mae­stro Grip­pi e al so­pra­no Anya Rya­ben­ka­ya. Tar­ga di ri­co­no­sci­men­to qua­le so­cia ono­ra­ria di Don­nat­ti­va a Susi Mic­ci­chè, re­spon­sa­bi­le del Ter­mi­nal del­l’ae­ro­por­to Fal­co­ne e Bor­sel­li­no di Pa­ler­mo. Un en­co­mio, in­fi­ne, a Pao­la Nai­mi per aver coor­di­na­to la rac­col­ta di aiu­ti uma­ni­ta­ri a so­ste­gno del­la po­po­la­zio­ne ucrai­na col­pi­ta dal­la guer­ra.

SCARICA LA LOCANDINA


PIEMONTE - Donne e Giovani: protagonisti della sostenibilità

Gli sconvolgimenti cui abbiamo assistito negli ultimi mesi hanno accelerato l'esigenza per i nostri territori e le nostre imprese di implementare una nuova strategia di sviluppo incentrata sulla sostenibilità economica, finanziaria e sociale. Confartigianato Imprese Piemonte ha dunque deciso di strutturare un percorso che possa dare delle risposte concrete agli interrogativi delle imprese artigiane. In tale ottica, i Movimenti Donne Impresa e Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato un evento dedicato alla sostenibilità, con un’impronta pratica e specificamente su misura delle imprese e dei territori piemontesi,

SCARICA LA LOCANDINA