SICILIA - Due donne di confartigianato nella squadra di governo della Camera di Commercio

Completata la squadra di governo della Camera di commercio di Palermo ed Enna e Confartigianato Sicilia vanta al suo interno due quote rose. In giunta, infatti, è stata eletta Maria Grazia Bonsignore, già presidente di Confartigianato Palermo. Tra i consiglieri, un posto per Angela Maccarrone, segretario di Confartigianato Enna.

LEGGI LA NEWS


CHIETI - “Essere al top: come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”.

Il Movimento Donne Impresa e il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila promuovono un evento di presentazione dell’ultimo libro di Savino Zagaria, dal titolo “Essere al top – Come migliorare se stessi e la propria carriera lavorativa”. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio, alle ore 18:00, nella sede di Academy ForMe, al primo piano del centro commerciale Centauro, a Chieti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria attraverso il form in fondo a questa pagina.

continua a leggere


LAZIO - Evento teatrale Le (In)Amabili

Il Movimento Donne Impresa Confartigianato Lazio è promotore dell’evento teatrale Le (In)Amabili che sarà presentato al teatro San Leonardo (VT) il 29 aprile 2023 alle ore 21.00.
Le InAmabili, tratto dal libro di Sheyla Bobba, racconta di donne meravigliose, diverse e complicate che ci invitano a riconoscere l'unicità di ognuno di noi attraverso un denominatore comune che si chiama amore. L’idea di promuovere questo evento, nei nostri territori, nasce dalla sensibilità e dalla responsabilità di voler leggere i tempi attuali in chiave concreta, attraverso una visione di futuro, investendo in consapevolezza e conoscenza , promuovendo le politiche del Movimento.

SCARICA LA LOCANDINA


PRATO - Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme

Mercoledì 19 aprile 2023, Il Movimento Donne Impresa Prato organizza l'evento sul tema: "Discriminazione di Genere: uno sguardo d'insieme" al quale parteciperà anche la Consigliera di Parità della Provincia di Prato: Avv. Irene Romoli.

L'evento si terrà presso l'Auditorium Confartigianato Imprese Prato.

scarica la locandina


PALERMO - Pre­mio Don­nat­ti­va 2023

Confartigianato Imprese Palermo presente alla serata della quindicesima edizione del premio Donnattiva 2023, dove il Movimento Donne Impresa ha fatto da sponsor all’evento.

Le tar­ghe del­la pre­mia­zio­ne sono sta­te rea­liz­za­te an­che que­st’an­no dal la­bo­ra­to­rio “Ce­ra­mi­che d’ar­te Eli­sa Mes­si­na” di Ma­ria Gra­zia Bon­si­gno­re, af­fer­ma­ta ce­ra­mi­sta e pre­si­den­te di Con­far­ti­gia­na­to Im­pre­se Pa­ler­mo.

La cerimonia si è svolta nella Sala Onu del Tea­tro Mas­si­mo di Pa­ler­mo che si è tra­sfor­ma­ta in un os­ser­va­to­rio pri­vi­le­gia­to sul­la con­tem­po­ra­nei­tà de­cli­na­ta al­l’ec­cel­len­za fem­mi­ni­le, of­fren­do esem­pi di don­ne ca­pa­ci di in­ne­sca­re ri­fles­sio­ni, cam­bia­men­to e coo­pe­ra­zio­ne, alla pre­sen­za di nu­me­ro­se au­to­ri­tà, tra cui il pre­si­den­te del­la Re­gio­ne Si­ci­lia­na Re­na­to Schi­fa­ni, i sin­da­ci di Pa­ler­mo e Mon­rea­le, Ro­ber­to La­gal­la e Al­ber­to Ar­ci­dia­co­no, il Ma­gni­fi­co Ret­to­re del­l’U­ni­ver­si­tà de­gli Stu­di di Pa­ler­mo, Mas­si­mo Mi­di­ri, e il So­vrin­ten­den­te del Tea­tro Mas­si­mo, Mar­co Bet­ta.

Il pre­mio è sta­to idea­to dal­la gior­na­li­sta Ina Mo­di­ca nel 2003 a Mon­rea­le. Ne­gli anni è cre­sciu­to gra­zie all’as­so­cia­zio­ne Don­nat­ti­va, che si è mes­sa in gio­co por­tan­do­lo avan­ti con de­ter­mi­na­zio­ne gra­zie a un so­li­do la­vo­ro di squa­dra. L’as­so­cia­zio­ne Don­nat­ti­va ha il prin­ci­pa­le obiet­ti­vo di crea­re una rete fra le don­ne per va­lo­riz­za­re le va­rie pro­fes­sio­na­li­tà: nel tem­po, è riu­sci­ta a coin­vol­ge­re rap­pre­sen­tan­ti del mon­do fem­mi­ni­le im­pe­gna­te nel cam­po del gior­na­li­smo, del­l’im­pren­di­to­ria, del­le pro­fes­sio­ni e del­la cul­tu­ra.

L’e­di­zio­ne 2023 del Pre­mio Don­nat­ti­va, de­di­ca­ta al­l’ar­te come espres­sio­ne di li­ber­tà, è sta­ta or­ga­niz­za­ta in col­la­bo­ra­zio­ne con il Co­mu­ne di Pa­ler­mo e con il Co­mu­ne di Mon­rea­le. Tra i nu­me­ro­si part­ner, an­che l’Or­di­ne dei Gior­na­li­sti di Si­ci­lia, Assostam­pa, Uni­cre­dit Ban­co di Si­ci­lia, Eu­ro­ma­na­ger Sa­ni­tà e Lo­gos.

L’e­ven­to è sta­to aper­to dal­l’e­si­bi­zio­ne del pia­ni­sta Giu­sep­pe Grip­pi, che ha ese­gui­to il bra­no LIe­be­straum n.3 di Franz Liszt.

Le pre­mia­te di que­st’an­no sono sta­te l’ar­ti­sta e im­pren­di­tri­ce Do­mi­ni­que De­sfor­ges Mar­zot­to, l’ar­ti­sta Ga­briel­la Cian­ci­mi­no, la can­tau­tri­ce Aida Sat­ta Flo­res, la gior­na­li­sta e scrit­tri­ce Sara Fa­va­rò, la gior­na­li­sta Lau­ra Anel­lo, pre­si­den­te de Le vie dei Te­so­ri e di­ret­tri­ce del­la ri­vi­sta Il Gat­to­par­do, la tour ope­ra­tor  Eleo­no­ra Cam­pa­nel­la, crea­tri­ce del mu­seo dei pupi si­ci­lia­ni, la dj Ma­no­la Bar­gio­ne, Vi­via­na Riz­zu­to, crea­tri­ce del mu­seo dif­fu­so dei 5 sen­si di Sciac­ca, l’im­pren­di­tri­ce Raf­fael­la Fian­da­ca, la gior­na­li­sta Rai Lu­cia Bas­so. Due le tar­ghe nel­la se­zio­ne Gio­va­ni Ta­len­ti, al mae­stro Grip­pi e al so­pra­no Anya Rya­ben­ka­ya. Tar­ga di ri­co­no­sci­men­to qua­le so­cia ono­ra­ria di Don­nat­ti­va a Susi Mic­ci­chè, re­spon­sa­bi­le del Ter­mi­nal del­l’ae­ro­por­to Fal­co­ne e Bor­sel­li­no di Pa­ler­mo. Un en­co­mio, in­fi­ne, a Pao­la Nai­mi per aver coor­di­na­to la rac­col­ta di aiu­ti uma­ni­ta­ri a so­ste­gno del­la po­po­la­zio­ne ucrai­na col­pi­ta dal­la guer­ra.

SCARICA LA LOCANDINA


PIEMONTE - Donne e Giovani: protagonisti della sostenibilità

Gli sconvolgimenti cui abbiamo assistito negli ultimi mesi hanno accelerato l'esigenza per i nostri territori e le nostre imprese di implementare una nuova strategia di sviluppo incentrata sulla sostenibilità economica, finanziaria e sociale. Confartigianato Imprese Piemonte ha dunque deciso di strutturare un percorso che possa dare delle risposte concrete agli interrogativi delle imprese artigiane. In tale ottica, i Movimenti Donne Impresa e Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato un evento dedicato alla sostenibilità, con un’impronta pratica e specificamente su misura delle imprese e dei territori piemontesi,

SCARICA LA LOCANDINA


ENERGIA - 73.500 donne occupate in energia e delle utilities, il 20,7% del totale, 3,8 punti in meno del 24,5% in Ue

Presenza femminile in linea (-0,2 punti) con Ue per elettricità e gas, in ritardo (-4,5 p.) per acqua e rifiuti. Sono 2.655 le imprese in energia gestite da donne: più numerose in Sicilia, Lombardia e Campania, in 3 anni +5,5% rispetto +3,0% del settore.

LEGGI L'ARTICOLO


DONNE IMPRESA – Non accontentiamoci delle quote rosa. 183mila imprese femminili in più se dimezzato gap con Ue su occupazione donne

“L’impresa e il lavoro non sono una questione di genere. E’ tempo di sostenere il talento delle donne con una visione complessiva di rilancio economico e sociale“.

Daniela Biolatto, Presidente di Donne Impresa Confartigianato, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lancia un messaggio chiaro sulla necessità di un nuovo approccio per garantire l’affermazione delle donne nel mondo del lavoro. “Non accontentiamoci delle quote rosa, che non sono la formula magica per risolvere il problema della parità di genere, degli interventi una tantum e di effimere corsie preferenziali. Il futuro dell’Italia – sottolinea la Presidente Biolatto – dipende da politiche strutturali, sistemiche e coordinate per sostenere la propensione imprenditoriale e favorire l’occupazione, garantendo a tutti, donne e uomini, i servizi pubblici indispensabili per conciliare il lavoro con la cura della famiglia.

leggi la news


PADOVA - Nuovi stili di leadership

Nuovi stili di leadership: è questo il tema del primo appuntamento, promosso dai Movimenti Giovani Imprenditori e Donne Imprenditrici di Confartigianato Imprese Padova, che aprirà il ciclo di incontri dedicati alle settimane dell’artigianato “Stili di vita, Stili d’impresa“.

LEGGI LA NEWS


ASTI - Incontro: DONNE – PANE – LAVORO

L'8 marzo 2023 al FORO BOARIO DI NIZZA MONFERRATO la Presidente del movimento Donne Impresa Asti, Anna Oliva ha organizzato un incontro per presentare le attività del Movimento. Saranno presenti GIULIA E ANNACARLA BERTA delle DISTILLERIE BERTA SRL di Mombaruzzo (AT) le quali porteranno la loro testimonianza in merito alla trasmissione d'impresa, un’eredità di un’azienda florida che deve vivere in un mercato in forte crescita ma competitivo, un’azienda che si è trasformata e innovata.

Scarica la locandina